Hai chiesto – ecco le risposte!
Vuoi sapere di più su Nicoletta Rosellini, Alterium, Walk in Darkness o come prenotare un concerto? In questa pagina troverai le risposte alle domande più frequenti – incluso come sostenere la musica.
Domande con risposta:
75

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini suona strumenti musicali?
Sì. Molto prima di diventare conosciuta come cantante, Nicoletta ha studiato pianoforte per diversi anni. Anche se non è diventata una pianista da concerto, quella formazione le ha dato un forte senso del ritmo e della melodia – competenze che continuano a sostenerla come cantante e cantautrice.

Nicoletta Rosellini
Come possono i fan sostenere Nicoletta Rosellini oltre a Ko-fi?
I fan possono supportare Nicoletta in diversi modi:
- Amazon Wishlist – dove condivide articoli utili che supportano direttamente il suo lavoro creativo.
- PayPal – per contributi diretti.
- Official Merch Shop – disponibile nella sottopagina Shop di questo sito (vedi sitemap nel footer).
- Ko-fi Exclusive Shop – i sostenitori su Ko-fi hanno accesso a un negozio speciale in cui Nicoletta vende prodotti unici per i fan, come gli outfit indossati nei suoi videoclip.
Oltre al supporto economico, anche condividere la sua musica, i suoi video e i suoi post sui social media è un grande aiuto per far conoscere il suo lavoro a un nuovo pubblico.

Nicoletta Rosellini
In quali lingue canta Nicoletta Rosellini?
La maggior parte della discografia di Nicoletta è in inglese, la lingua globale del metal. Tuttavia, sul suo canale YouTube ha registrato anche brani in italiano – come Dolcenera – Siamo Tutti Là Fuori, Lacuna Coil – Senza Fine e Aladdin – La Mia Voce. Queste esibizioni mostrano la sua versatilità e le sue radici nella cultura italiana.

Nicoletta Rosellini
Chi è Nicoletta Rosellini?
Nicoletta Rosellini è una cantante metal di Lucca, in Toscana, nata il 27 aprile 1991. È la voce della band symphonic power metal Alterium, canta per il progetto gothic Walk in Darkness ed è stata per molti anni la voce dei Kalidia. Oltre alle sue band principali, ha partecipato a progetti internazionali come The Erinyes e il Vivaldi Metal Project. Inoltre, gestisce il proprio canale YouTube, dove condivide cover di canzoni che ama.

Nicoletta Rosellini
Quali artisti hanno ispirato Nicoletta Rosellini?
Tra i suoi eroi vocali ci sono Roy Khan, Fabio Lione e Russell Allen, tutti noti per la loro interpretazione potente ed emotiva. Anche band come Stratovarius, Symphony X, Sonata Arctica e Beast in Black hanno influenzato i suoi gusti musicali.
Oltre al metal, Nicoletta trova ispirazione in romanzi fantasy, mitologia, videogiochi e mondi steampunk, elementi che spesso confluiscono nei suoi testi e nelle sue performance.

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini ha delle passioni “colpevoli”?
Sì! Nicoletta adora le collector’s edition dei videogiochi, soprattutto tutto ciò che è legato a World of Warcraft e al Lich King. Una cosa che invece non le piace per niente è l’ananas sulla pizza – secondo lei dovrebbe essere un crimine!

Nicoletta Rosellini
Quante canzoni ha pubblicato finora Nicoletta Rosellini?
A settembre 2025 Nicoletta ha prestato la sua voce a oltre 180 brani ufficialmente pubblicati. Questo include il suo lavoro con Alterium, Walk in Darkness, Kalidia, The Erinyes, il Vivaldi Metal Project, varie collaborazioni e le sue cover su YouTube.

Nicoletta Rosellini
Quali sono gli obiettivi musicali a lungo termine di Nicoletta Rosellini?
L’attenzione immediata di Nicoletta è rivolta al completamento del secondo album degli Alterium (2026). I suoi sogni a lungo termine includono la realizzazione di un grande progetto orchestrale, l’espansione delle tournee internazionali degli Alterium e la continuazione del suo canale YouTube come ponte creativo con i fan.

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini è attiva anche come fashion influencer?
Sì. Nicoletta ha sempre avuto uno stile alternativo e gotico, che ha naturalmente attirato l’attenzione dei brand sui social media. Col tempo ha iniziato a collaborare con diverse aziende di alternative fashion. Non si considera però una modella professionista – per lei si tratta più di espressione personale e creatività che di vero e proprio modeling.

Nicoletta Rosellini
Dove possono i fan acquistare il merchandise?
Il merchandise ufficiale – dalle magliette alle edizioni limitate – è disponibile tramite il merch shop di Nicoletta. I sostenitori su Ko-fi ottengono occasionalmente un accesso anticipato a prodotti speciali per i fan. Per maggiori informazioni, visita la pagina Shop o il Ko-fi di Nicoletta – entrambi linkati nella sitemap e nella barra delle icone social in fondo a questo sito.

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini prende ancora lezioni di canto? Come si prende cura della sua voce?
Sì. Anche dopo oltre dieci anni di esperienza sul palco, Nicoletta continua a studiare con vocal coach per perfezionare la sua tecnica. In tour protegge la sua voce con accurati warm-up, riposo disciplinato e idratazione. Sottolinea che mantenere la salute vocale è importante quanto la creatività musicale.

Nicoletta Rosellini
Che tipo di contenuti condivide Nicoletta Rosellini sui social media?
Nicoletta è attiva su Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, dove pubblica clip dal backstage, foto di cosplay, momenti divertenti da metalhead e impressioni dai tour. A volte collabora con brand di alternative fashion, ma sempre in un modo che per lei sia autentico – non si considera una modella, bensì qualcuno che ama esprimere il proprio stile.

Nicoletta Rosellini
Come ha iniziato la sua carriera musicale Nicoletta Rosellini?
La musica ha fatto parte della vita di Nicoletta fin dall’infanzia – ha preso lezioni di pianoforte all’età di sette anni. Il suo ingresso nel canto è avvenuto quasi per caso a sedici anni, quando si è unita a una rock band locale. Quell’esperienza le ha rivelato che la sua vera voce era il suo strumento. Qualche anno dopo, dopo aver registrato il suo primo album, ha deciso di formarsi seriamente con vocal coach professionisti, cosa che continua a fare ancora oggi.

Nicoletta Rosellini
Dove posso trovare il press kit ufficiale di Nicoletta Rosellini?
Un press kit completo con foto in alta risoluzione, loghi e una biografia professionale è disponibile su questo sito. È pensato per giornalisti, blogger e promoter che vogliono parlare di Nicoletta o degli Alterium. Consulta la pagina Press Kit (vedi sitemap nel footer).

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini è anche veterinaria?
Sì. Nicoletta ha studiato medicina veterinaria all’Università di Pisa e si è laureata nel 2018. Poco dopo ha superato l’esame nazionale di abilitazione e ha iniziato a lavorare in cliniche veterinarie. Oggi, accanto alla sua carriera musicale, esercita ancora come veterinaria part-time a Venezia, conciliando la passione per gli animali con la vita impegnativa di una musicista professionista.

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini scrive i suoi testi e la sua musica?
Sì. Nicoletta è sempre stata la principale autrice dei testi nelle sue band, traendo ispirazione da mitologia, fantasy, storia e videogiochi. Di solito si concentra sui testi e sulle linee vocali, ma a volte contribuisce anche agli arrangiamenti musicali. La maggior parte delle composizioni strumentali nelle sue band passate è stata realizzata da collaboratori come Federico Paolini (Kalidia) o Paolo Campitelli (Alterium).

Nicoletta Rosellini
Dove è nata Nicoletta Rosellini e cosa c’è di speciale nella sua città natale?
Nicoletta viene da Lucca, in Toscana, una città ricca di cultura. È conosciuta non solo come luogo di nascita di Giacomo Puccini, ma anche per ospitare il Lucca Comics & Games, una delle più grandi convention europee dedicate a giochi, fumetti e cosplay. Crescere lì è stato l’ambiente perfetto per qualcuno che in seguito avrebbe unito musica e cultura nerd.

Nicoletta Rosellini
Che cos’è il “Nerd Show” di Nicoletta?
Il Nerd Show è un format speciale dal vivo creato da Nicoletta per convention ed eventi dedicati al gaming. Include canzoni tratte da videogiochi, film e serie TV – talvolta eseguite in cosplay. Questo format unico unisce il suo amore per la cultura fantasy con le sue abilità di performer.

Nicoletta Rosellini
Nicoletta Rosellini partecipa a eventi di cosplay e gaming?
Assolutamente sì. Nicoletta è una gamer e cosplayer appassionata. Ha creato un “Nerd Show” speciale in cui esegue canzoni tratte da videogiochi, film e serie TV durante le convention. Il suo amore per il fantasy e il gaming influenza anche i temi della musica degli Alterium. I fan possono spesso vederla condividere momenti di cosplay e di cultura nerd sui suoi canali social.

Nicoletta Rosellini
Qual è l’estensione vocale di Nicoletta Rosellini?
L’estensione naturale di Nicoletta è quella di contralto, anche se può spingersi fino al registro di mezzo-soprano. Non punta a essere una cantante “tecnicamente perfetta” – preferisce usare la sua voce per raccontare storie e creare atmosfera. Nei Walk in Darkness il suo timbro è spesso più scuro e morbido, mentre negli Alterium e nei Kalidia mette in risalto uno stile molto più potente ed energico.

Other Projects
Nicoletta Rosellini si è esibita dal vivo con il Vivaldi Metal Project?
Sì. Tra il 2018 e il 2019 Nicoletta ha fatto parte integrante dei concerti dal vivo, che presentavano la musica in grandi produzioni teatrali. È presente anche nel DVD live ufficiale del 2018, dove la sua presenza scenica e la sua potenza vocale sono state uno dei punti di forza.

Other Projects
Quando è entrata Nicoletta Rosellini nel Vivaldi Metal Project?
Nicoletta è entrata a far parte del progetto nel 2016, quando è stata invitata a registrare il brano Doomsday per l’album di debutto The Four Seasons. Poco dopo le è stato chiesto di unirsi al primo line-up live ufficiale, esibendosi sul palco con la particolare fusione tra musica classica e metal.

Other Projects
Su quali album del Vivaldi Metal Project si può ascoltare Nicoletta Rosellini?
Nicoletta ha contribuito con la sua voce a entrambe le uscite in studio del progetto: The Four Seasons (2016) e EpiClassica (2022). Le sue performance spaziano da potenti parti soliste a armonizzazioni stratificate, mostrando la sua capacità di adattare la voce allo stile teatrale del progetto.

Other Projects
Perché Nicoletta Rosellini ha lasciato il Vivaldi Metal Project?
Nel 2022 Nicoletta si è allontanata dal Vivaldi Metal Project. Diversi fattori hanno contribuito a questa decisione: i frequenti cambi di formazione, le difficoltà organizzative e, soprattutto, il poco tempo a disposizione, dato che si stava concentrando sulla sua band, gli Alterium, e su altri impegni. Nonostante l’uscita, ha sempre parlato in modo positivo di quell’esperienza e sottolinea quanto abbia imparato sia a livello artistico che personale.

YouTube
Perché Nicoletta Rosellini ha iniziato a pubblicare cover su YouTube?
L’idea per il suo canale è nata durante il lockdown del COVID-19 nel 2019, quando oltre 30 concerti previsti con i Kalidia furono cancellati. Per restare in contatto con i fan e creare una piccola fonte di reddito aggiuntiva, ha iniziato a produrre delle cover. All’inizio uscivano in modo irregolare, ma da metà 2024 riesce a pubblicare un nuovo video ogni mese, grazie al supporto ricevuto su Ko-fi.

YouTube
Con quale frequenza Nicoletta Rosellini pubblica nuove cover?
Da metà 2024 Nicoletta pubblica una nuova cover alla fine di ogni mese, resa possibile dal supporto dei suoi fan su Ko-fi. Oltre a classici rock, pop, folk e metal, a volte riprende anche il suo passato con i Kalidia, dando ai brani una nuova veste – ad esempio Frozen Throne in una versione per pianoforte o Queen of the Forsaken in una versione orchestrale. Ad oggi, il suo canale conta già più di 40 canzoni.

YouTube
Quando ha iniziato Nicoletta Rosellini il suo canale YouTube?
Nicoletta ha caricato la sua primissima cover il 27 aprile 2019, giorno del suo compleanno. La canzone era I Have a Right dei Sonata Arctica – ed è da allora diventata il video di maggior successo del canale, superando le 156.000 visualizzazioni a settembre 2025.

YouTube
Cosa ricevono in cambio i sostenitori su Ko-fi?
I sostenitori non solo aiutano a finanziare nuova musica, ma diventano anche parte del processo creativo. Ogni mese possono votare la prossima cover, ricevere un ringraziamento pubblico nei crediti dei video e accedere a extra esclusivi come download in WAV o foto rare. Chi supporta in modo continuativo ottiene inoltre un accesso anticipato alle novità sul merchandise e a contenuti dietro le quinte.

YouTube
In che modo Ko-fi supporta il canale YouTube di Nicoletta Rosellini?
Grazie a Ko-fi è possibile coprire i costi di una produzione professionale: dalle basi musicali, alle registrazioni vocali, al mixing, mastering, montaggio video, fino ai thumbnail e alla distribuzione. I sostenitori possono anche votare quale brano sarà la prossima cover, vengono ringraziati per nome nelle descrizioni dei video e ottengono accesso alla cartella esclusiva di Nicoletta, con download, foto digitali autografate e immagini in alta risoluzione.

YouTube
Quanto lavoro richiede una singola cover?
La produzione di una cover richiede solitamente quattro settimane o più. Nicoletta registra personalmente le voci, spesso aggiunge armonizzazioni, e collabora con musicisti per realizzare basi professionali. Dopo il mixing e il mastering, gira e monta il video, e infine prepara tutto per la pubblicazione su YouTube e sulle piattaforme di streaming.

YouTube
Nicoletta Rosellini può monetizzare le sue cover su YouTube?
Nella maggior parte dei casi no. I proventi pubblicitari vanno ai titolari originali del copyright, e i servizi di streaming pagano pochissimo per ogni ascolto. Per questo il supporto della community tramite Ko-fi è fondamentale – garantisce che Nicoletta possa continuare a produrre cover di alta qualità ogni mese e investire anche nella sua band, gli Alterium.

Alterium
Che stile di musica suonano gli Alterium?
Il sound degli Alterium unisce symphonic e power metal con orchestrazioni epiche, ritmi incalzanti e la voce potente di Nicoletta. La band trae ispirazione da fantasy, mitologia e cultura dei videogiochi, ma esplora anche elementi emotivi e cinematografici che li distinguono dal classico euro power metal.

Alterium
Quali sono i piani futuri degli Alterium?
La band sta attualmente preparando il suo secondo album completo, previsto per la fine del 2026. Il disco è già quasi ultimato, ma poiché gli Alterium al momento non hanno un’etichetta, l’uscita è ritardata a causa degli alti costi e dell’impegno organizzativo legati all’autoproduzione. Per colmare il divario tra Stormrage e il nuovo album, la band prevede di pubblicare nel frattempo alcuni singoli. Nicoletta ha inoltre espresso il sogno di eseguire un giorno la musica degli Alterium con una vera orchestra, sottolineando però che ciò dovrebbe avvenire solo al massimo livello professionale.

Alterium
Chi ha prodotto la musica degli Alterium?
- Of War and Flames e gran parte di Stormrage sono stati prodotti e mixati da Lars Rettkowitz dei Freedom Call.
- La cover Paradise Lost è stata prodotta da Paolo Campitelli.
- Gli arrangiamenti orchestrali per Of War and Flames (orchestral version) sono stati creati da Gabriele Boschi dei Winterage.
- Il mastering è stato curato da Paolo Campitelli.

Alterium
Quando sono stati fondati gli Alterium e da chi?
Gli Alterium sono stati fondati alla fine del 2022, unendo la voce di Nicoletta Rosellini (ex-Kalidia, Walk in Darkness, The Erinyes) con i suoi ex compagni di band Paolo Campitelli (chitarre) e Dario Gozzi (batteria). A loro si sono aggiunti Alessandro Mammola (chitarre, Draconicon) e Luca Scalabrin (basso, Altair). L’accordo ufficiale di collaborazione è stato firmato il 4 dicembre 2022 a Scandicci, Italia.

Alterium
Che ruolo ha l’arte visiva negli Alterium?
Il visual storytelling è parte centrale dell’identità degli Alterium. La band ha già pubblicato diversi videoclip di alta qualità, ciascuno con un valore di produzione cinematografico. Investono notevoli risorse economiche e impegno per garantire risultati professionali che rispecchino il carattere epico della loro musica. Per Stormrage, ad esempio, Andrea Bardi ha interpretato Illidan Stormrage in un cosplay completo, mentre il regista Matteo Ermeti – spesso definito il “sesto membro” della band – ha girato e prodotto il video.

Alterium
Quali sono i temi alla base della musica degli Alterium?
Le canzoni si ispirano spesso a mitologia, storia e mondi fantasy. Ad esempio:
- Stormrage è ispirata a Illidan Stormrage dell’universo di Warcraft e affronta temi come sacrificio, tragedia ed eroismo frainteso.
- Sui racconta una leggenda cinese sulla scoperta del fuoco.
- Altri brani fanno riferimento a battaglie epiche, a portatori di fuoco o a figure storiche, mescolando immagini fantastiche a narrazioni emozionali.

Alterium
Gli Alterium si sono esibiti dal vivo?
Sì. Dal 2024 gli Alterium hanno suonato in festival come Epic Fest (Danimarca), Brainstorm Fest (Paesi Bassi), Rimini Comix (Italia) e Festa dell’Unicorno (Italia). Il loro primo concerto negli Stati Uniti si è tenuto al ProgPower USA (2025). Più tardi, nello stesso anno, hanno preso parte al Dawn of Victory Tour di Fabio Lione in tutta Europa come band di apertura.

Alterium
Perché gli Alterium hanno auto-pubblicato l’EP Stormrage?
Dopo la chiusura della AFM Records, la band ha scelto di pubblicare Stormrage in modo indipendente. È stato un passo strategico per colmare il divario tra il debutto e il prossimo secondo album completo (2026), mantenere la propria visibilità e far crescere il pubblico. Nicoletta lo ha descritto sia come una sfida sia come una tappa importante per dimostrare l’indipendenza della band.

Alterium
Come possiamo portare gli Alterium nella nostra città?
Gli Alterium si esibiscono solitamente in festival o concerti quando vengono invitati da promoter locali. Se vuoi vederli dal vivo nella tua città o nel tuo paese, puoi aiutare contattando i locali o i festival nelle vicinanze e manifestando il tuo interesse – anche un semplice tag sui social media può essere utile.
I promoter possono mettersi in contatto direttamente tramite jesus@dragon-productions.com.
Maggiori informazioni su: https://dragon-productions.eu/

Alterium
Come si esibiscono dal vivo gli Alterium sul palco?
Gli Alterium utilizzano un sistema dedicato di in-ear e monitoring, che permette loro di essere meno dipendenti dalle attrezzature dei locali. Questo setup consente di offrire uno spettacolo costante e di alta qualità, concentrato interamente su performance potenti ed emozionali.

Alterium
Che rapporto c’è tra gli Alterium e i Kalidia?
Gli Alterium possono essere considerati i diretti successori dei Kalidia. Dopo lo scioglimento dei Kalidia nel 2023, Nicoletta ha deciso di continuare con i musicisti di cui si fidava di più – il chitarrista Paolo Campitelli e il batterista Dario Gozzi – completando la formazione con nuovi membri che condividessero la sua visione. In diverse interviste ha sottolineato che gli Alterium rappresentano ciò che ha sempre voluto che fossero i Kalidia, ma che non era realizzabile con la precedente lineup. Alcuni brani dell’epoca dei Kalidia sono stati riadattati per l’album di debutto degli Alterium e, nei primi concerti, la band suonava ancora materiale dei Kalidia. Tuttavia, dall’uscita dell’EP Stormrage (2025), gli Alterium dispongono di un repertorio interamente proprio.

Alterium
Cosa hanno pubblicato finora gli Alterium?
- Album di debutto: Of War and Flames (2024, AFM Records; edizioni giapponese e brasiliana pubblicate nello stesso anno)
- Singoli: una nuova versione di Siren’s Call (Acoustic Version) e il brano Hear My Voice
- EP: Stormrage (luglio 2025, autoprodotto) – include la title track Stormrage, Sui, una versione orchestrale di Of War and Flames e una cover di Paradise Lost dei Symphony X

Alterium
Quali collaborazioni compaiono nelle uscite degli Alterium?
Il Fire Choir, presente sia in Of War and Flames che in Stormrage, ha incluso la partecipazione di:
- Irene Shapes ed Eleonora Damiano (Le Tre Disgrazie)
- Alessandro Jacobi (Elvenking, Moonlight Haze)
- Chiara Tricarico (Moonlight Haze, Avantasia)
- Stefano Sbrignadello (Great Master)

Other Projects
Cosa rende musicalmente unici The Erinyes?
Il progetto unisce symphonic e power metal con una forte enfasi sulle armonizzazioni vocali e sugli arrangiamenti teatrali. Ognuna delle tre cantanti – Nicoletta, Justine Daaé e Mizuho Lin – porta il proprio carattere vocale, creando contrasti dinamici e cori stratificati che definiscono il sound della band.

Other Projects
Quali temi esplorano The Erinyes nei loro testi?
Le canzoni si ispirano spesso alla mitologia e al racconto epico, ma trattano anche di lotte emotive, conflitti interiori e empowerment. Questa combinazione di elementi fantastici e profondità personale rende il progetto interessante sia per i fan del symphonic metal che del power metal.

Other Projects
Che cosa sono The Erinyes e quando è stata formata la band?
Gli Erinyes sono un progetto internazionale di symphonic metal, creato nel 2022 da Frontiers Music. La band riunisce tre potenti cantanti femminili – Nicoletta Rosellini, Justine Daaé (Elyose) e Mizuho Lin (Semblant) – nate appositamente per questa collaborazione.

Other Projects
Cosa significa il nome “The Erinyes”?
La band prende il nome dalle Erinyes (chiamate anche Furie) della mitologia greca – dee della vendetta e della giustizia. Il nome riflette il carattere drammatico e potente del progetto, che unisce l’ispirazione mitologica all’intensità del symphonic metal.

Other Projects
Su quali album appare Nicoletta Rosellini con The Erinyes?
Nicoletta canta nell’album di debutto omonimo The Erinyes (2022). Nel 2025 ha inoltre registrato le sue parti per il secondo album in studio del gruppo, la cui uscita è prevista entro la fine dell’anno.

Other Projects
Nicoletta Rosellini ha collaborato con band e progetti emergenti?
Sì. Ha registrato Numbers con i Light Theory e Beneath the Waves con gli Illuminati Project, sostenendo nuove realtà della scena underground symphonic e progressive metal.

Other Projects
Nicoletta Rosellini è mai apparsa in un videoclip senza cantare?
Sì. Nel brano From One to Four dei Worldplan, Nicoletta non compare come cantante, ma come protagonista del videoclip ufficiale. Questa collaborazione è unica nella sua carriera, poiché mette in risalto la sua presenza come performer e narratrice anche oltre la musica.

Other Projects
Con quali artisti e progetti metal conosciuti ha collaborato Nicoletta Rosellini?
Nicoletta ha preso parte a diversi progetti di rilievo, tra cui:
- A Thousand Light-Years Unfold dei Mortemia (Morten Veland dei Sirenia)
- The Story Comes to an End? dei Kaledon
- Anger and Lust dei Walls of Babylon
- God Won’t Come dei Bloodorn
- Symphony of Enchanted Lands dal vivo con i Rhapsody Reunion
- e molti altri
Queste collaborazioni sottolineano la sua reputazione nella scena internazionale symphonic e power metal, mostrando al tempo stesso la sua versatilità – dai progetti ispirati alla musica classica con il pianista Paolo Pagnani al folk-metal ironico con i BardoMagno.

Other Projects
Nicoletta Rosellini collabora anche a progetti indipendenti o divertenti?
Sì. Con le sue amiche nei Le Tre Disgrazie ha pubblicato brani giocosi come Girlfriends e Gin Tonic. Inoltre, ha collaborato con il gruppo BardoMagno per il brano ironico La Cintura di Castità. Questi progetti mostrano il lato più leggero di Nicoletta e la sua disponibilità a uscire dai confini del symphonic metal tradizionale per esplorare idee più creative e divertenti.

Walk in Darkness
Qual è l’approccio dei Walk in Darkness ai concerti dal vivo?
Walk in Darkness è principalmente un progetto da studio e non fa tournée nel modo tradizionale. La band ha dichiarato che, se mai dovesse esibirsi dal vivo, non lo farebbe nei club, ma con uno spettacolo concettuale su larga scala, con ballerini, visuals e un’atmosfera teatrale.

Walk in Darkness
Chi sono i membri dei Walk in Darkness?
La formazione stabile comprende Shaman (chitarre, mente creativa e principale compositore), Monk Key (basso), Arcanus (batteria) e Nicoletta Rosellini al canto. Spesso collaborano anche con altri musicisti, come Emiliano Pasquinelli (growl) e Gabriele Boschi (arrangiamenti orchestrali).

Walk in Darkness
Chi scrive i testi e compone la musica per i Walk in Darkness?
La maggior parte della musica e dei testi è creata da Shaman, chitarrista e principale compositore della band. Spesso trae ispirazione dalla condizione umana, dalla filosofia e dalle crisi mondiali. Nicoletta interpreta le sue parole con la voce, aggiungendo una profonda carica emotiva alla musica.

Walk in Darkness
I Walk in Darkness hanno collaborato con musicisti ospiti?
Sì. Nel corso degli anni, la band ha lavorato con diversi ospiti. Ad esempio, in Leaves Rolling in Time c’è un duetto con una rinomata cantante lirica (la cui identità non è stata rivelata), Emiliano Pasquinelli alle growl vocals e gli arrangiamenti orchestrali di Gabriele Boschi dei Winterage.

Walk in Darkness
Che cosa sono i Walk in Darkness?
I Walk in Darkness sono un progetto gothic metal fondato in Italia nel 2015. La band è conosciuta per la sua immagine misteriosa – i membri appaiono in foto e video con il volto coperto (tranne Nicoletta) – e per i testi che trattano temi legati all’umanità, alla filosofia e a visioni distopiche del mondo.

Walk in Darkness
Cosa rende speciali i testi dei Walk in Darkness?
I Walk in Darkness uniscono testi filosofici e simbolici a immagini oscure e distopiche. Molte canzoni descrivono le lotte dell’umanità con la guerra, la tecnologia e l’identità, spesso con un linguaggio epico e ispirato ai miti. Ma c’è anche spazio per l’intimità: il brano Elizabeth da Leaves Rolling in Time è una canzone d’amore ambientata in un mondo distopico, che dimostra come anche nei tempi più bui la scintilla della connessione umana e della speranza possa sopravvivere.

Walk in Darkness
In cosa si differenziano i Walk in Darkness dagli Alterium o dai Kalidia?
Mentre gli Alterium e i Kalidia affondano le loro radici nel symphonic e power metal, i Walk in Darkness hanno un sound più atmosferico e gotico. Anche Nicoletta utilizza la sua voce in modo diverso: con i Kalidia e gli Alterium canta con grande potenza, mentre nei Walk in Darkness spesso adotta uno stile più basso, morbido e suggestivo, adatto all’atmosfera più oscura della band.

Walk in Darkness
Quanti album hanno pubblicato i Walk in Darkness?
Fino al 2025 i Walk in Darkness hanno pubblicato quattro album in studio:
- In the Shadows of Things (2017)
- Welcome to the New World (2018)
- On the Road to Babylon (2020)
- Leaves Rolling in Time (2022)
Il quinto album è previsto per la fine del 2025.

Walk in Darkness
Qual è il concept dell’album Leaves Rolling in Time?
L’album riflette sull’umanità che attraversa la storia “come foglie nel vento”. I testi collegano miti come Atlantide, Dei e Demoni alle sfide moderne come pandemie e guerra, dipingendo un quadro distopico ma anche poetico del presente.

Walk in Darkness
Nicoletta Rosellini è ancora la cantante dei Walk in Darkness?
Sì. Nicoletta Rosellini rimane la voce dei Walk in Darkness e continua a registrare nuovo materiale con la band. Il loro quinto album in studio è previsto per novembre 2025, dopo il precedente Leaves Rolling in Time (2022).

Kalidia
I Kalidia hanno fatto tournée?
Sì. Dopo l’uscita di The Frozen Throne nel 2018, la band ha intrapreso un tour europeo, che ha contribuito a far crescere il loro pubblico anche al di fuori dell’Italia.

Kalidia
Cosa hanno pubblicato i Kalidia?
- EP: Dance of the Four Winds (2012)
- Album: Lies’ Device (2014, autoprodotto; ristampato nel 2021 da Inner Wound Recordings) e The Frozen Throne (2018, Inner Wound Recordings)

Kalidia
Quando sono stati fondati i Kalidia e chi erano i membri?
I Kalidia sono stati fondati nel 2010 a Lucca. Formazione principale:
- Nicoletta Rosellini – voce, autrice dei testi (2010–2023)
- Federico Paolini – principale compositore, chitarre (2010–2023)
- Roberto Donati – basso (2012–2023)
- Dario Gozzi – batteria (2016–2023)
Ex membri: Alessandro Cecchini (batteria, 2010–2014), Nicola Azzola (tastiere, 2010–2016), Gabriele Basile (batteria, 2014–2015).

Kalidia
Chi ha scritto le canzoni e i testi dei Kalidia?
I testi sono stati scritti da Nicoletta Rosellini. La musica è stata composta principalmente da Federico Paolini, che ha definito il sound melodico power metal della band.

Kalidia
Perché The Frozen Throne dei Kalidia è significativo?
L’album del 2018 è ispirato al Lich King dell’universo di Warcraft. Il videoclip ufficiale della title track ha raggiunto diversi milioni di visualizzazioni su YouTube, e dall’album è stato tratto anche un video per il singolo Circe’s Spell.

Kalidia
Quando e perché si sono sciolti i Kalidia?
I Kalidia hanno tenuto il loro ultimo concerto nell’ottobre 2022 e si sono ufficialmente sciolti nel marzo 2023. La decisione è stata presa a causa di disaccordi interni sulla direzione futura della band. Tutti gli ex membri hanno poi intrapreso nuovi progetti musicali – Nicoletta Rosellini, Dario Gozzi e Paolo Campitelli hanno continuato insieme con la loro nuova band, gli Alterium.

Kalidia
Le canzoni dei Kalidia vivono ancora in altre forme?
Sì. Nicoletta a volte ripropone i brani dei Kalidia sul suo canale YouTube, presentandoli in nuove versioni come Frozen Throne (versione pianoforte) o Queen of the Forsaken (versione orchestrale). Fino all’uscita dell’EP Stormrage a metà 2025, anche gli Alterium includevano diversi brani dei Kalidia nei loro live set, poiché non avevano ancora abbastanza materiale originale per uno spettacolo completo. Tuttavia, questo comportava il pagamento di royalties agli ex membri dei Kalidia. Dall’uscita di Stormrage (2025), invece, gli Alterium hanno già abbastanza canzoni proprie per riempire i concerti senza dover ricorrere al catalogo dei Kalidia.

Kalidia
Chi sono i Kalidia e cosa significa il loro nome?
I Kalidia sono stati una band italiana di power metal di Lucca, attiva dal 2010 al 2023. Il nome unisce Kali (la dea induista) e Lidia (l’antica regione), richiamando la fusione della band tra immaginario mitologico e metal melodico.

Other Projects
Le Tre Disgrazie hanno un contratto con un’etichetta discografica?
No. Il progetto è completamente indipendente e non ha alcun supporto da parte di un’etichetta. Le membri pubblicano musica ogni volta che si sentono ispirate, senza calendari fissi né vincoli imposti dall’industria musicale.

Other Projects
Che tipo di musica fanno Le Tre Disgrazie?
Il trio ama sperimentare con diversi stili e atmosfere. Le loro canzoni spaziano dal giocoso al cupο. Ogni uscita è unica e riflette la natura spontanea della loro collaborazione.

Other Projects
Cosa significa il nome “Le Tre Disgrazie”?
Il nome è una variante giocosa della famosa scultura “Le Tre Grazie” dell’arte classica. Invece delle eleganti Grazie, Nicoletta Rosellini, Irene Shapes ed Eleonora Damiano si definiscono le “Tre Disgrazie”, riflettendo il loro umorismo e il loro approccio autoironico. Questo sottolinea che il progetto riguarda soprattutto amicizia, divertimento e creatività, più che una perfezione levigata.

Other Projects
Che cosa sono Le Tre Disgrazie?
Le Tre Disgrazie sono un piccolo progetto parallelo formato da Nicoletta Rosellini insieme alle sue amiche Irene Shapes ed Eleonora Damiano. Il nome significa più o meno “Le Tre Disgrazie” e il progetto è guidato soprattutto da amicizia e creatività, più che da obiettivi commerciali.